Piazza Vittorio Emanuele |
Cerca nel blog
giovedì 19 maggio 2011
Piazza del Comune all'inizio del Novecento
martedì 17 maggio 2011
Toponomastica, questa sconosciuta
Nell’edizione 2003 dell’Almanacco, Serafino Corada dedica ampio spazio alla toponomastica del borgo così evocata nei secoli scorsi. Riprendendo il testo di un avviso allegato alla Castelleonea Sacra di monsignor Alessandro Maria Pagani, elenca le contrade di Castelleone nella loro definizione ottocentesca. Le ripropongo per senso di giustizia nei confronti di vecchi toponimi ormai andati perduti
Contrada Maggiore (detta anche Leona) (via Roma)
Contrada Boffalora (via Ospedale)
Contrada Calcinara (via Fiammeni)
Contrada Camminata (via Garibaldi)
Contrada Mastalenga (via Arata)
Contrada Albenga (via Fonduli)
Strada Manfreda (via Mura Siccardo)
Contrada Marchesaglia (via Rodiani)
Contrada Manzano (via Ansoldo)
Strada de’ Tocchi (via Rocca)
Strada Epifenica o Feniga (via S. Realino)
Contrada dei Quartieri (via Quartiere)
Strada di Circonvallazione (via Cappi)
Contrada Ripatella (via Bodesine)
Contrada Bassa (via Commenda)
Contrada Cantarana (via Cantarane)
Contrada S. Antonio (via Solferino)
Contrada Acquaciato (via Vigne)
Contrada Grande (via Bressanoro)
Contrada del Caglio (via Gritti)
Contrada Bolisa (via Dossena)
Contrada Framarca (via Avi)
Contrada del Vaprio (via Manenti)
Contrada del Ghiandone (via Ghiandone)
Iscriviti a:
Post (Atom)