I poeti, sull’Isola, non sono mai mancati. Alcuni di spessore e rango, altri semplici manovali della rima baciata. Tutti con un tratto distintivo comune: il forte legame con il proprio paese. Ma il poeta castelleonese per antonomasia resta Amos Edallo. Di lui tutto è stato detto e scritto. Nel centenario della sua nascita, nel 2008, le amministrazioni comunali di Castelleone e Crema hanno dato alle stampe una pubblicazione che ripercorre le tappe della sua estesa opera professionale ed artistica. Non manca, naturalmente, un’antologia poetica. Qui ripropongo El fulètt, tratta dal volume: Castiglion de na olta. Forse non la migliore di Edallo, ma quella che sento più intima: per il luogo che racconta – a l’Albarell sono cresciuto, giocando in strada interminabili partite di pallone talvolta interrotte solo dal rumore dei vetri delle case che andavano i frantumi per qualche maldestra pedata o a causa della giusta severità di Tiranti, il vigile in bicicletta, spauracchio di tutti noi, ultimi mohicani della generazione di via Paal - e perché, in fondo, ai folletti non ho mai smesso di crederci.
El fulètt
Me ricorde che ‘n de na ca
lé ‘n fund a l’Albarell
gh’era ‘l fulètt.
De nascost
de nott
quand gh’era niseun
‘l metia arguta ‘n di paion del lett,
en peten rutt en de ‘l casett,
‘l tiraa fura teuta la roba de i armare.
La zent a trope la curia a èt
a cumentà
Chéi de ca,
por diaui,
nu i gh’era che scapà.
A furia de benedisiòn
cul temp
‘l fulett el se la càa.
Dopo ‘n pò de temp
amò,
‘l turnàa.
Ades cu ‘l prugress
par che ghe ‘n sae peu de fulètt.
Ei prope sparit del teut?
Me pude mia giurat:
sta atènt a ii ricurdat
stanott i vegnarà a truat.
(Amos Edallo, Castiglion de na olta)
Nessun commento:
Posta un commento