“Alla ricerca dei garibaldini perduti” è un progetto dell’Archivio di Stato di Torino. Si tratta di una vasta opera di schedatura delle migliaia di volontari che hanno combattuto sotto le insegne garibaldine durante le guerre d’indipendenza. I risultati del censimento, che si è fermato a quota 35 mila nomi in attesa di ottenere ulteriori fondi in grado di far ripartire la ricerca, sono visibili anche in rete. Fra le schede già compilate vi è quella di Carlo Coelli, l’unico castelleonese che prese parte alla spedizione dei Mille. Riporta le seguenti informazioni:
Cognome: Coelli, Nome: Carlo. Paternità: Coelli Giovanni. Maternità: Venturelli Rachele: Data di nascita: 13 settembre 1838. Luogo: Castelleone Provincia Cremona. Dati di domicilio: Castelleone. Professione: Medico (in realtà durante la spedizione era ancora studente in medicina. Si laureò il 7 agosto 1865 presso l’Università di Pavia). Per quanto concerne la sua vita da garibaldino risulta inquadrato nella 7° compagnia (comandata da Benedetto Cairoli e successivamente da Vigo Pellizzari). Nella seconda fase della spedizione, una volta diventato Luogotenente, risulta invece inquadrato nella 18° divisione Bixio, 2° Reggimento.
ALTRI GARIBALDINI DELLA CAMPAGNA NELL’ITALIA MERIDIONALE (1860) GIA’ CENSITI
Alzani Agostino, di fu Lorenzo (e Comizzoli Angela Maria), nato a Castelleone il 23 giugno 1826. Inquadrato nella 15° divisione Turr, III Brigata Milano (De Giorgis), numero d’ordine 379, soldato.
Cremascoli Angelo, 17° divisione Medici, I Brigata Simonetta, I Reggimento Cadolini, I Battaglione, III Compagnia, grado sergente. Risulta ferito e “ricoverato all’ospitale”
Gandolfi Alessandro, di Battista (e Toni Maria). Inquadrato nella 17° divisione Medici, Brigata Simonetta, II Reggimento. Risulta iscritto al numero d’ordine 742\341. Grado: cacciatore, è stato congedato il 9 dicembre 1860.
Lombardi Egidio fu Pietro (e Ray Elisabetta). Nato a Castilione (Castiglione d’Adda), Cremona (trattasi ovviamente di Castelleone). Inquadrato nella 17 a divisione Medici, Brigata Simonetta, II Reggimento. Iscritto con numero d’ordine 1098\364, grado: soldato. E’ stato congedato il 9 dicembre 1860, è sbarcato a Genova.
Noci Giuseppe, di Ottaviano (e Belariolante o Beloriolante Gaetana), nato a Castelleone il 12 giugno 1835. Apparteneva all’esercito dell’Italia Meridionale inquadrato nella 15° divisione Turr, 3° Brigata Milano (De Giorgis) con il grado di sergente.
Pavesi Andrea di fu Adolfo (Fogazza Maria), nato a Castelleone l’11 ottobre 1860 (errore evidente). Iscritto al numero d’ordine 29, inquadrato nello stato maggiore della 15° divisione Turr, proveniva dalla Brigata Ferrara ed era un cavalleggero. Ha partecipato alla campagna del 1859 come Cacciatore delle Alpi.
Varischi Ermete di Giovanni Battista (e Volponi Agnese), nato a Castelleone. Soldato della 17° divisione Medici, Brigata Simonetta, I Reggimento. Risulta essere stato congedato il 9 dicembre 1860 dopo essere sbarcato a Genova. Fra le osservazioni, a matita è annotato: “servizio 12 11\98”.
Mancano invece le informazioni riguardanti: Barnabò Antonio, Barnabò Eugenio, Boldi Giovanni Battista, Mazzoli Antonio e Mondini Luigi.
Nessun commento:
Posta un commento